.

0
  • Home
  • News
  • Il piano in marmo: segreti e trucchi del materiale più amato

ottobre,2023

Il piano in marmo: segreti e trucchi del materiale più amato

Minerali e cristalli del marmo: un piano elegante per la tua cucina

Se stai cercando una soluzione che comprenda un piano elegante e durevole per la tua cucina, forse potresti unirti ai milioni di italiani che hanno cominciato ad amare i minerali colorati e i cristalli naturali del marmo.

Il marmo infatti, è un materiale che affascina il genere umano da millenni e continua a essere la scelta più amata per gli ambienti domestici. Con la sua storia ricca di opere d’arte e monumenti immortali, il marmo ha conquistato un fascino davvero senza tempo. Ma qual è il miglior utilizzo di questo materiale nelle cucine italiane? E soprattutto, quali sono i pregi e i difetti di una cucina in marmo? Serve davvero molta manutenzione? O basta prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli per garantirsi una cucina durevole e bellissima?

Il marmo: pregi e difetti di un materiale amato da millenni

Il marmo è una pietra metamorfica che deriva dalla trasformazione del calcare o della dolomite nel sottosuolo. Questa trasformazione, in maniera del tutto simile a quella che trasforma il carbonio in diamante, avviene nel sottosuolo grazie alla combinazione di forte calore e pressione.

Le sfumature e le venature sono del tutto casuali e rendono ogni pezzo di marmo un’opera d’arte naturale unica nel suo genere.

La gamma cromatica disponibile per realizzare un piano per la cucina è molto ampia e va dai toni chiari e caldi a quelli scuri e intensi. Questo permette di personalizzare il piano in maniera perfetta per l’abbinamento con lo stile dell’ambiente circostante, adattandosi così alle esigenze di ognuno.

Oltre all’amatissimo aspetto estetico però, il marmo vanta anche una notevole resistenza e durabilità. Pur essendo una pietra porosa, ovvero che assorbe molto, è in grado di sopportare bene gli urti e le abrasioni, riducendo al minimo i danni accidentali che potrebbe subire. Con la giusta cura e manutenzione, un piano in marmo può mantenere intatta la sua bellezza e funzionalità per molti anni.

Ecco quindi per te un piccolo riassunto dei grandi vantaggi di un piano della cucina in marmo:

  • Estetica senza pari.
    L'aspetto naturale e l'eleganza intrinseca del marmo conferiscono alla cucina un tocco di classe e raffinatezza difficilmente replicabile con altri materiali.

  • Variegatura di colori e venature.
    Ogni pezzo di marmo infatti è unico, con disegni e venature che aggiungono profondità e carattere alla superficie del piano.

  • Versatilità stilistica.
    Questo perché il marmo si adatta a una vasta gamma di stili di arredamento, dai classici ai moderni, e può essere facilmente abbinato ad altri elementi d'arredo.

  • Resistenza al calore.
    Il marmo è un ottimo conduttore di calore, rendendolo ideale per lavorare direttamente con alimenti caldi sulla superficie del piano senza però danneggiarlo.

  • Durabilità nel tempo.
    Quando trattato con cura, il marmo può conservare la sua bellezza per generazioni, diventando un investimento a lungo termine per la tua cucina.

È giusto però anche che tu conosca gli svantaggi del piano della cucina in marmo, questo perché pur essendo un minerale amatissimo e molto resistente, ci sono delle caratteristiche che se non conoscerai ti porteranno a rischiare di rovinarlo in poco tempo.

Ecco quindi per te un piccolo riassunto degli svantaggi del marmo:

  • Porosità e macchie.
    Come già accennato, il marmo è naturalmente poroso. Questo significa che può macchiarsi facilmente se non sigillato correttamente. Sostanze come acidi e coloranti possono penetrare nelle sue porosità, lasciando macchie permanenti capaci di rovinare in maniera definitiva la qualità estetica del piano della cucina in marmo.

  • Sensibilità agli acidi.
    Gli acidi sono contenuti in alcuni alimenti, bevande e detergenti quotidiani. Questi possono danneggiare il marmo, corrodendone la superficie e lasciando segni indelebili. Esistono dei prodotti che possono essere applicati sulla superficie per proteggere il marmo, ma devono essere applicati da professionisti e comunque, a lungo andare, possono perdere resistenza. Ecco perché se hai un piano della cucina in marmo devi sempre fare molta attenzione agli acidi, i più grandi nemici del marmo.

  • Manutenzione richiesta.
    Questo è uno dei difetti più combattuti. Tutti cercano in qualche modo di eluderlo ma non è possibile: un piano in marmo richiede cure specifiche e manutenzione ordinaria e straordinaria per preservare la sua bellezza e proteggerlo dalle macchie.
    La sigillatura periodica e la pulizia con detergenti delicati sono a dir poco fondamentali.

  • Costo elevato.
    Anche questo è un difetto del marmo, perché è considerato un materiale di lusso, quindi il suo prezzo è generalmente più elevato rispetto ad altre opzioni di piani cucina.

Ma allora quali sono i segreti di una manutenzione perfetta per il piano della cucina in marmo?

I segreti della manutenzione perfetta per il piano della cucina in marmo

Se per il costo esistono poche possibilità di manovra, per tutti gli altri difetti del piano della cucina in marmo esiste tutta una serie di accorgimenti e di consigli utili che si possono applicare fin da subito e che ti aiuteranno a mantenerlo in condizioni ottimali, a preservarne la bellezza nel passare degli anni e a mantenerlo lucido come il primo giorno.

Ecco quindi alcuni consigli utili di manutenzione che puoi applicare fin dal primo giorno per garantire la massima durata del tuo piano della cucina in marmo:

  • Applica una sigillatura protettiva sul piano in marmo per ridurre la porosità e proteggerlo dalle macchie. La frequenza di sigillatura dipenderà dall'uso del piano e dal tipo di sigillante utilizzato.
    Sigillare il marmo regolarmente è fondamentale per ridurre quindi la porosità e proteggerlo dalle macchie. La sigillatura dovrebbe essere eseguita con prodotti di qualità, seguendo le istruzioni del produttore.

  • Utilizza detergenti specifici per il marmo o soluzioni a base di acqua e sapone neutro per la pulizia quotidiana. Evita l'uso di detergenti acidi o sostanze abrasive che potrebbero danneggiare la superficie. La pulizia del marmo infatti, dovrebbe essere eseguita con estrema cura utilizzando solo detergenti delicati e non abrasivi. Evita di utilizzare spugne o stracci ruvidi che potrebbero graffiare la superficie del marmo. I detergenti acidi e abrasivi possono danneggiare la patina del marmo e lasciare macchie permanenti. Inoltre, ricorda sempre di asciugare sempre la superficie del marmo dopo averla pulita per evitare la formazione di macchie d'acqua.

  • Quando possibile, evita di posare alimenti acidi o bevande direttamente sulla superficie del marmo. Utilizza taglieri e sottobicchieri per evitare contatti diretti con sostanze dannose e prevenire così le macchie più ostinate.

  • Evita di far cadere oggetti pesanti o di colpire la superficie del marmo con forza per prevenire scheggiature e crepe. Certo, gli urti accidentali non si possono prevenire e il marmo rimane comunque un materiale molto resistente, però con un po’ di prevenzione si possono ridurre di molto i rischi. Inoltre, il marmo è bello, ma non è adatto per tutti i tipi di attività. Evita quindi di utilizzare il piano in marmo come superficie di lavoro per altri progetti artigianali, come la lavorazione di argilla o la pittura. I materiali usati in queste attività potrebbero danneggiare irreparabilmente il marmo. Usa il piano della cucina solo come piano della cucina.

  • Non posare oggetti caldi direttamente sulla superficie in marmo. Questo perché anche se il marmo ha una buona resistenza al calore, è sempre meglio utilizzare sottobicchieri o posate su una base isolante quando si posano oggetti caldi sulla superficie del piano. Temperature elevate possono causare sbalzi termici e, nel tempo, potrebbero danneggiare la struttura del marmo o lo strato protettivo che lo riveste.

  • Una chicca che non tutti sanno, inoltre, è che su un piano di cucina in marmo non si dovrebbero utilizzare taglieri in marmo! Anche se può sembrare elegante, utilizzare un tagliere in marmo direttamente sulla superficie del piano potrebbe danneggiarla. Il marmo è più morbido di altri materiali e potrebbe essere graffiato o danneggiato dai colpi del tagliere.

  • Non ignorare eventuali danni. Questo perché se noti scheggiature, crepe o altre imperfezioni sulla superficie del marmo, un professionista esperto in restauro di marmo potrebbe correggere i danni e ripristinare l'aspetto originale del piano prima che il danno si estenda o diventi irreparabile.

Insomma, sicuramente una cucina con piano in marmo richiede cure e attenzioni particolari per preservarne la bellezza e l'integrità nel tempo. Prendersi cura del piano in marmo con attenzione e seguendo le indicazioni del produttore e dei professionisti può assicurarti che questa pregiata superficie continui a impreziosire la tua cucina per molti anni in futuro.

Cucina con piano in marmo? Consigli per l’acquisto!

Prima di scegliere in maniera definitiva una cucina con piano in marmo, ci sono alcuni aspetti che dovresti prendere in considerazione con attenzione per assicurarti di fare la scelta giusta.

Ecco quindi per te alcuni consigli per l’acquisto di una cucina con piano in marmo:

  • Ricordati sempre di considerare il design e lo stile della tua cucina. Valuta attentamente se il marmo si integra armoniosamente nell'ambiente circostante, perché potrebbe non essere così scontato.

  • Rifletti sulle tue abitudini in cucina e sul livello di utilizzo del piano. Se hai una cucina molto trafficata, hai bambini piccoli o animali domestici con unghie, potresti voler considerare un materiale più resistente alle macchie, ai graffi e agli urti.

  • Valuta anche il tuo budget complessivo per la cucina e confrontalo con i costi del marmo. Un nostro personale consiglio è quello di considerare anche il costo della manutenzione e della cura del marmo nel tempo per non avere brutte sorprese.

  • Assicurati di acquistare il marmo da fornitori affidabili e rinomati per la qualità del materiale e il servizio clienti.

  • Esplora infine le diverse varianti di marmo disponibili, con diverse venature e sfumature di colore, per trovare quella che meglio si adatta ai tuoi gusti e al design della tua cucina

Perché amiamo così tanto il marmo? Per la sua storia

La storia del marmo come minerale impiegano nelle costruzioni risale ai tempi molto antichi. Fin dai primi Romani e dagli antichi Greci infatti, il marmo era considerato un materiale di prestigio e veniva ampiamente utilizzato per la costruzione di opere architettoniche e monumenti.

Le cave di marmo erano considerate vere e proprie miniere di lusso da cui venivano estratti i blocchi di pietra pregiata per poi essere scolpiti e utilizzati in edifici di grande importanza storica e culturale.

Uno degli esempi più celebri in tal senso è il Partenone ad Atene, costruito nel V secolo a.C.

Il tempio greco era interamente rivestito in marmo pentelico, un tipo di marmo bianco famoso per la sua purezza e luminosità.

L'uso del marmo ha sempre conferito agli edifici un'imponenza e una bellezza senza pari, e molte di queste strutture sono giunte fino a noi ancora oggi, testimoniando la durabilità e la resistenza di questo materiale.

Anche nell'Impero Romano infatti, il marmo era ampiamente utilizzato per la costruzione di templi, teatri, terme e archi trionfali.

La tradizione dell'uso del marmo come materiale di prestigio è proseguita nel corso dei secoli e ha raggiunto il suo apice in termini di utilizzo e pregio durante il Rinascimento italiano. Artisti e architetti come Michelangelo o Leonardo da Vinci hanno scolpito e utilizzato il marmo per creare alcune delle opere d'arte più celebri della storia.

Le statue e i monumenti in marmo sono diventati simboli di bellezza e perfezione artistica, e il marmo è diventato un materiale indispensabile nelle costruzioni delle dimore nobiliari e delle ville.

Ancora oggi, il marmo è considerato un materiale di lusso e continua a essere ampiamente utilizzato nell'industria delle costruzioni e dell'architettura di alta gamma. Le cave di marmo si trovano in molte parti del mondo, e la varietà di colori e tipologie di marmo disponibili consente di creare progetti architettonici unici e personalizzati.

In conclusione, la storia del marmo come minerale utilizzato per le costruzioni è lunga e affascinante ed è forse uno dei motivi principali per cui è amato così tanto dagli italiani. Trovarlo nelle cucine più eleganti è quasi scontato ormai perché chiunque cerchi di richiamare elementi di questo genere non può fare a meno di scegliere questo materiale. La necessità di una buona manutenzione e di una certa dose di attenzione quotidiana sono spesso un piccolo sacrificio accettabile davanti a tanta eleganza e bellezza.

E questo infine, rende il marmo il materiale perfetto per la cucina italiana.

Hai domande?

Cucine in acciaio inox vintage: eleganza e funzionalità