.

0
  • Home
  • News
  • Gres o marmo? Cosa scegliere per il top della cucina

luglio,2024

Gres o marmo? Cosa scegliere per il top della cucina

Scegliere tra gres e marmo per il top della tua cucina: guida pratica

Se devi scegliere il materiale giusto per il top della tua cucina, potresti ritrovarti a dover decidere fra il gres porcellanato e il marmo. E questa, lo sappiamo bene, non è affatto una scelta facile.

Sul mercato esistono davvero moltissime opzioni per il top della cucina, ma sicuramente le più apprezzate dalle cucine italiane sono il gres e il marmo, due materiali che offrono un’estetica accattivante senza rinunciare alla durabilità e alla funzionalità.

Oggi vogliamo aiutarti a scegliere fra gres e marmo per il top della tua cucina e per farlo, abbiamo raccolto tutte le nostre conoscenze e le informazioni utili in questo articolo.

Sappiamo bene che la cucina è il cuore pulsante della casa, un luogo dove il design deve accattivare chi entra nella stanze, ma la funzionalità resta prioritaria. La scelta del materiale del top della tua cucina non è solo una scelta estetica. Devi considerare il materiale che si adatta di più al tuo uso quotidiano.

Gres e marmo sono due materiali diversi, ciascuno con i propri pro e i propri contro. Comprenderne le caratteristiche specifiche è quello che ti salverà e ti aiuterà a fare la scelta giusta!

Gres porcellanato e marmo: due materiali a confronto

Il gres porcellanato ha origini relativamente recenti rispetto al marmo, che invece ha una storia lunga migliaia di anni. Il gres infatti, è stato introdotto nel XX secolo ed è diventato rapidamente popolare grazie alla sua resistenza e versatilità.

Oggi, il gres viene prodotto principalmente in Italia e Spagna, paesi noti per la qualità delle loro piastrelle e ceramiche.

Nel caso non lo sapessi, il gres porcellanato è una ceramica.

Sono davvero molte le cucine italiane moderne che utilizzano il gres per il top della cucina. Ad esempio, una cucina minimalista può beneficiare di un top in gres porcellanato bianco lucido, mentre una cucina rustica potrebbe optare per un gres effetto legno. In realtà esistono vari tipi di gres in base al colore, come il gres nero greco, gres verde alpi, gres effetto marmo e gres effetto pietra piasentina.

Il marmo invece, che viene estratto principalmente a Carrara, in Italia, oppure in Grecia e Turchia, è famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturale e le sue venature uniche. È proprio per queste caratteristiche che è stato utilizzato sin dall’antichità per sculture, templi e architetture di ogni genere

Il marmo viene spesso utilizzano come top della cucina quando si ricerca l’estetica del lusso, il cui esempio più iconico è la cucina con isola centrale in marmo di Carrara. Un vero e proprio spettacolo elegante e senza tempo.

Ricorda inoltre, che le venature del marmo sono impossibili da replicare poiché si creano in maniera del tutto casuale. Questo rende il top della cucina letteralmente unico nel suo genere!

Pregi e difetti del gres porcellanato

Il gres porcellanato è un materiale ceramico molto resistente e versatile. È realizzato mediante la pressatura di argille ceramiche a elevate temperature, che conferisce al materiale una notevole durezza e resistenza.

Abbiamo raccolto per te i principali vantaggi del top della cucina in gres porcellanato:

  • Resistenza e durabilità: il gres porcellanato è noto per la sua capacità di resistere a graffi, urti e abrasioni. Questo lo rende ideale per le cucine ad alto traffico, tipiche delle famiglie numerose o con molti animali domestici, e per chi ama cucinare frequentemente

  • Manutenzione minima: una delle caratteristiche più apprezzate del gres, anche dai cuochi professionisti, è proprio la sua facilità di manutenzione. Per pulirlo infatti, sono sufficienti i detergenti più comuni

  • Varietà di design: il top della cucina in gres porcellanato può essere realizzato in una vasta gamma di colori, finiture e imitazioni di altri materiali come legno e pietra. Questo lo rende adatto a qualsiasi stile di cucina, da quella moderna a quella più tradizionale

  • Impermeabilità: essendo un materiale non poroso di natura, come tutte le porcellane, il gres porcellanato è impermeabile ai liquidi. Questo significa che le fuoriuscite accidentali di acqua, olio o altre sostanze non penetreranno nel materiale e non causeranno danni o macchie permanenti

  • Resistenza al calore e al fuoco: una caratteristica davvero fondamentale per i top della cucina. Il gres porcellanato è in grado di resistere a temperature elevate, il che lo rende sicuro per appoggiare pentole calde direttamente sul top senza rischio di danni

Questa però non sarebbe una guida equa e completa se, oltre ai pregi, non ti spiegassimo anche i difetti del marmo. Anche se, in questo caso, più che di difetti, si dovrebbe parlare di condizioni da conoscere e da considerare per preservarne la durata:

  • Sensibilità agli urti violenti: nonostante la sua resistenza, il gres porcellanato può scheggiarsi o rompersi se sottoposto a urti molto violenti, urti ripetuti o se oggetti pesanti cadono sul top

  • Difficoltà di riparazione: in caso di danni, riparare il gres porcellanato può essere complicato. Spesso è necessario sostituire l'intera lastra, il che può essere costoso e impegnativo

Pregi e difetti del marmo

Il marmo è una pietra naturale che ha adornato le cucine degli italiani e non solo, per secoli. È rinomato per la sua bellezza e il suo carattere unico, grazie alle venature naturali che variano da lastra a lastra e ciò lo fa rientrare tra i materiali più amati per la scelta del top in cucina.

Ecco per te, i principali vantaggi del marmo:

  • Estetica raffinata: il marmo aggiunge un tocco di lusso e eleganza a qualsiasi cucina. Le sue venature uniche e la sua lucentezza naturale lo rendono un materiale molto apprezzato in tutta Italia, ma anche nel resto del mondo, da sempre

  • Resistenza al calore: così come il gres, anche il marmo è particolarmente resistente al calore, il che lo rende ideale per chi cucina spesso e ha l’abitudine di utilizzare pentole calde direttamente sul top

Inoltre, non si dovrebbe mai sottovalutare la grande capacità di un top della cucina in marmo di portare del valore aggiunto. Avere un top in marmo può aumentare il valore percepito della tua casa, proprio grazie alla sua associazione con materiali di pregio e alta qualità.

Esattamente come per il gres porcellanato, anche per il marmo esistono dei difetti che dovresti conoscere se vuoi preservare il più a lungo possibile il tuo top della cucina in marmo.

Ecco quindi, i principali difetti del marmo e che dovresti conoscere prima di scegliere il materiale del tuo top della cucina:

  • Porosità e sensibilità alle macchie: il marmo è un materiale poroso e può assorbire facilmente liquidi e sostanze oleose, caratteristica che spesso causa macchie permanenti. Per prevenire questo, è necessaria una sigillatura regolare e una manutenzione della stessa periodica

  • Sensibilità agli acidi: il marmo è molto più delicato di quanto sembra. Infatti, è particolarmente sensibile agli acidi, come il succo di limone, l'aceto e alcuni detergenti. Questi possono causare corrosione e macchie opache sulla superficie

  • Manutenzione costante: mantenere il top della cucina in marmo in buone condizioni richiede cure costanti, inclusa la pulizia con prodotti specifici e la sigillatura periodica per prevenire danni e macchie

  • Costo elevato: il marmo è uno dei materiali più costosi per i top cucina. Il prezzo può variare notevolmente a seconda del tipo di marmo e della sua rarità, rendendo questa opzione non accessibile a tutti i budget

Quest’ultima, forse, non è proprio un difetto del marmo, ma sicuramente rientra nelle caratteristiche che devi considerare per portare a termine la tua scelta per il materiale del top della cucina.

La tua quotidianità è particolare?

Abbiamo pensato proprio a tutto.

Abbiamo pensato che potresti chiederti quale sia il materiale più adatto per il top della tua cucina anche in funzione di caratteristiche particolari della tua quotidianità. Ad esempio, potresti chiederti quale materiale è migliore se vivi in ambienti con alta umidità.

E, se davvero è così, dovresti sapere che in ambienti con alta umidità, il gres porcellanato è una scelta eccellente proprio grazie alla sua impermeabilità. Il marmo, sebbene resistente, richiede maggiore attenzione per evitare la formazione di macchie d'acqua.

In alternativa, potresti aver bisogno di una cucina resistente per un uso frequente. Forse vivi in una casa con molte persone e in cui si cucina spesso. Oppure, semplicemente ti piace cucinare ed è molto raro che tu esca fuori per cena.

Per le cucine dove si cucina frequentemente e si utilizza intensamente il piano di lavoro, il gres porcellanato offre una durabilità superiore con meno preoccupazioni riguardo ai graffi e alle macchie. Il marmo, pur essendo resistente, necessita di una manutenzione più attenta per preservarne la bellezza.

E se invece stessi cercando una soluzione che soddisfi le tue esigenze estetiche? Se l'estetica è la priorità principale e il budget lo consente, il marmo offre un'eleganza ineguagliabile che può trasformare la cucina in uno spazio di lusso. Il gres, tuttavia, può offrire un'estetica molto simile a un costo inferiore, mantenendo comunque una buona durabilità.

Cura e manutenzione a confronto

Per quanto riguarda la pulizia quotidiana, non c’è alcun dubbio: il gres porcellanato è sicuramente la soluzione migliore. Con il gres infatti, è sufficiente utilizzare un detergente neutro e un panno morbido per la pulizia quotidiana. Evitare l'uso di detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.

Per quanto riguarda il marmo, invece, si deve pulire con un detergente specifico per questo materiale e acqua tiepida. E non dimenticare di asciugare subito per evitare che l'acqua penetri nei pori!

Esiste poi il discorso della prevenzione delle macchie. Essendo non poroso, il gres porcellanato è meno suscettibile alle macchie, ma è comunque buona pratica pulire immediatamente le fuoriuscite. Il marmo invece richiede una sigillatura regolare. E, in ogni caso, dovrai sempre assicurarti di asciugare immediatamente tutte le piccole fuoriuscite di sostanze acide od oleose.

Infine, il tasto più dolente per i top della cucina, siano essi in marmo o in gres porcellanato, è sicuramente la riparazione dei danni.

Per quanto riguarda il gres, in caso di danni, spesso è necessario sostituire l'intera lastra e per farlo, è fondamentale consultare un professionista. Il marmo invece, dal canto suo, può vantare alcune tecniche meno invasive o impattanti per la riparazione di eventuali danni. Piccoli graffi e imperfezioni infatti, possono essere levigati, ma per danni più significativi potresti comunque doverti rivolgere a un esperto in restauro di marmo.

Scegliere il top della cucina: tre consigli pratici

Ora che hai tutte le informazioni tecniche, potresti aver già preso la tua decisione in merito al materiale del top della tua cucina. Tuttavia, potresti trovare utile i nostri ultimi tre consigli pratici per fare la scelta perfetta:

  • Valuta il tuo stile di vita: se hai una famiglia numerosa o cucini frequentemente, un materiale resistente e di facile manutenzione come il gres potrebbe essere la scelta migliore

  • Considera il tuo budget: è inutile negarlo, il budget è da tenere a conto. Se per te, il budget è una considerazione importante, il gres porcellanato offre un ottimo rapporto qualità-prezzo senza compromettere l'estetica

  • Pensa al design complessivo: se stai cercando un look elegante e di alta classe, il marmo potrebbe essere la scelta giusta, a patto di essere disposto a investire tempo e soldi nella sua manutenzione

Scegliere tra gres porcellanato e marmo per il top della tua cucina non è facile. Come hai visto, devi considerare davvero molti fattori diversi, tra cui il budget, il tuo stile di vita e le tue preferenze estetiche. Entrambi i materiali offrono vantaggi unici ed entrambi hanno pregi e difetti distinti, che possono trasformare la tua cucina in uno spazio funzionale e bello. . Il gres porcellanato offre resistenza e facilità di manutenzione, ideale per famiglie attive e cucine ad alto traffico. Il marmo, con la sua eleganza senza tempo, è perfetto per chi cerca un tocco di lusso e unicità, a patto di essere disposto a dedicare tempo e risorse alla sua manutenzione.

Qualunque sia la tua decisione, assicurati di considerare tutti gli aspetti e di scegliere un materiale che non solo soddisfi le tue esigenze pratiche, ma che contribuisca anche a creare l'ambiente che desideri nella tua casa.

E, se hai bisogno di un ulteriore aiuto, sai che puoi sempre rivolgerti a noi per avere i consigli pratici e il supporto di veri professionisti del settore!

Hai domande?

Cucine in legno di rovere: dall’eleganza alla versatilità